Sembra che l’estate, anche quest’anno, sia arrivata, anche se, vista la variabilità delle condizioni metereologiche di queste settimane, più che luglio sembra “lugliembre” (come suggeriva scherzosamente, qualche giorno fa, @iddio su twitter).
Un tempo così variabile ci costringe a continui cambiamenti di programma e a cercare modalità “alternative” per divertirci.
Questo mi fa venire in mente che i “vincoli”, che a volte ci appaiono come ostacoli, rappresentano, in realtà, uno stimolo importante per “solleticare” e sollecitare la nostra creatività.
Ti propongo, per il periodo estivo, alcuni esercizi linguistici per allenare la tua creatività e, magari, per incuriosire e divertire i tuoi amici.
Logogrifo
Deriva dal greco logos (λόγος), “parola”, e griphos (γρίϕος), “rete, viluppo”; è un enigma noto, fin dall’antichità, agli Arabi. Consiste nell’elencare tutte le parole possibili utilizzando solo alcune delle lettere della parola di partenza.
Dal termine “ARGOMENTO”, ad esempio, è possibile estrarre le parole: “arto”,“morte”, “argento”, “oro”, “metro”, “trame”, “grano”, “romane”, “grato”, ecc.
Prova ad esercitarti con queste: “Enigmistica”, “Trascendente”, “Seminatore”, “Aborigeno”, “Percuotere”.
Se vuoi rendere più competitiva la sfida con i tuoi amici, puoi attribuire 4 punti alle parole di quattro lettere, 5 a quelle formate da cinque lettere, e così via.
Tautogramma
Trae origine dal greco tauto (ταὐτό), “stesso”, e gramma (γράμμα), “lettera”; è un testo i cui tutte le parole cominciano con la stessa lettera, particolarmente diffuso, come esercizio letterario, tra i poeti medievali.
Un esempio di tautogramma in “p” è:
“Percussionista professionista, palpitante per prolungata pausa, procede percuotendo, per pura pazzia, piccoli pezzi plastica”
Prova a scrivere un tautogramma con la “s”, o con la “t”.
Lipogramma
Proviene dal greco leipo (λείπω), “che manca di”, e gramma (γράμμα), “lettera”; è un testo nel quale viene intenzionalmente omessa una lettera dell’alfabeto. Uno dei primi ad usare questo accorgimento sembra sia stato Laso di Ermione, poeta greco del VI secolo a.C., che scrisse diverse poesie (come, ad esempio, “Inno a Demetra”) senza il sigma, perché trovava sgradevole il sibilo di questa lettera.
Partendo da questo brano:
“Era una notte tetra e tempestosa, quando, improvvisamente, una luce squarciò il cielo evidenziando uno scenario terrificante: le vie d’accesso al casolare erano tutte sbarrate.”
Possiamo creare un lipogramma evitando di usare la lettera “e”:
“In una nottata buia, burrascosa, all’improvviso un lampo squarciò il buio mostrando una circostanza bruttissima: i passaggi intorno alla casa risultavano tutti bloccati.”
Prendi un brano di un libro (o di una rivista) e prova a riscriverlo senza usare la vocale “a”, oppure la consonante “r”, ecc.
Monogramma (o, più correttamente, Componimento Monovocalico)
E’ un’evoluzione del lipogramma e prevede di scrivere un testo utilizzando una sola vocale.
Ecco un monogramma in “i”:
I mitici critici, fini, distinti, lirici, di infiniti istinti, finti mistici intimi, rivisti dipinti insipidi, scritti triti, intinti di risi minimi, di fischi cinici … “
Dedicare qualche minuto, ogni giorno, a questi esercizi favorisce l’elasticità mentale, il pensiero creativo e, con tutta probabilità, anche il divertimento estivo …
Bene, non ti rimane che metterti all’opera e … ricordati di inviarmi le tue “soluzioni”: le più interessanti (creative, divertenti, ecc.) verranno pubblicate sul blog 😉
Buona estate, ci rivediamo a settembre!
Trattasi non di monogramma ma di componimento monovocalico
Ciao Attilio,
grazie per la precisazione: ho corretto 😉
Complimenti,
simpatici suggerimenti: spero ne proponiate altri
Grazie Annamaria,
certo che ci saranno altri esercizi 😉
Nel frattempo puoi dare un’occhiata ai consigli per vacanze più creative (http://www.giovannilucarelli.it/2013/07/9-consigli-vacanze-piu-creative) e a quelli per un’estate più creativa (http://www.giovannilucarelli.it/2012/07/7-suggerimenti-estate-piu-creativa/)
Pingback: 7 cose che non ti hanno detto (a scuola) sulla creatività (1ª parte) | beequick