La scienza può essere spiegata in maniera coinvolgente, creativa e divertente. Io ne sono convinto da anni, ma, quando mi capita di vedere giornate come quelle dell’Isola di Einstein, … gongolo di gioia 😉 All’inizio di settembre ho partecipato (con…
Una delle (poche) certezze che abbiamo è che il cambiamento ci accompagnerà sempre. Il nostro modo di vivere e di lavorare evolve continuamente, così come gli “strumenti” che utilizziamo quotidianamente. C’è chi sostiene che anche il cambiamento stia mutando e…
Ti piacerebbe, nel 2015, diventare più creativo/a? Nel post “Un 2015 ricco di … errori creativi” ho indicato alcuni suggerimenti per affrontare il nuovo anno in modo diverso, con un approccio più dinamico e creativo (se non lo hai ancora…
Mi è capitato di leggere, qualche giorno fa, un elenco di regole relative a ciò che la scuola non insegna ai ragazzi sulla vita reale, ma che loro dovrebbero imparare. Molti le attribuiscono ad un discorso di Bill Gates presso la Mount Whitney…
Procediamo con il “viaggio” cominciato la settimana scorsa attraverso i vari “mondi” descritti da Edwin A. Abbott in “Flatland”. Muniti di carta, penna e, soprattutto, di una buona apertura mentale avventuriamoci in questo percorso che può fornirci spunti importanti per…
Mi sono trovato, in queste settimane, in diverse occasioni (attività formative, lavori in gruppo, colloqui con potenziali clienti, ecc.) in cui ho notato, ancora una volta, l’importanza delle modalità con cui percepiamo la realtà. Sono persuaso da tempo che le…