Foto: Andrew Lozovyi Quando è stata l’ultima volta che hai preso una decisione? Probabilmente qualche secondo fa, quando hai deciso di leggere questo articolo … 😉 1. Decidere non è una cosa facile C’è chi sostiene che prendiamo oltre 35.000…
Come fa una serie tv spagnola su una rapina (argomento stravisto), scritta da uno sceneggiatore sconosciuto (Álex Pina), ad avere tanto successo? La trama e la struttura di questa serie richiamano alla memoria altri film, o serie tv, di successo…
Ecco la seconda parte dell’intervista al grande Tony Buzan. Quali sono i fattori principali che ostacolano o limitano la creatività e l’innovazione nelle scuole e nelle aziende? La risorsa più importante di un’organizzazione sono le persone, i loro cervelli e…
Settembre è il mese della “ripartenza” (alcuni amici lo chiamano scherzosamente il “secondo capodanno”): ricominciano le lezioni a scuola, all’università, il lavoro e le varie attività che abbiamo sospeso (o rallentato) durante il periodo estivo. Per questo motivo ho deciso…
Ecco la seconda parte del mio intervento all’evento “Be the Change – Boosting entrepreneurship through intergenerational exchange” presso all’I.N.R.C.A. di Ancona (la prima parte, se te la sei persa, la trovi qui). 3. Un buon budget Una volta che hai…
Sono stato invitato, un paio di settimane fa, a tenere un breve intervento all’evento “Be the Change” organizzato dall’I.N.R.C.A. (Istituto Nazionale di Ricovero e Cura per Anziani), in collaborazione con l’Università Cà Foscari di Venezia (e con altri partner pubblici…
Ci troviamo spesso a lavorare insieme ad altre persone (a scuola, all’università, al lavoro, nello sport, ecc.), ma le attività che svolgiamo e, soprattutto, i risultati che otteniamo non sono sempre all’altezza delle aspettative. Ok, siamo sinceri: spesso i risultati…
Quando trovo una storia particolarmente affascinante e creativa, mi piace condividerla. Questa volta l’idea geniale l’hanno avuta due brillanti imprenditori marchigiani, che, tra l’altro, sono anche miei cari amici. La notte del 24 agosto 2016 è diventata tristemente nota per…
Hai mai sperimentato il “blocco dello scrittore”? Si tratta di quella frustrazione, quella difficoltà, nel cominciare, o nel proseguire, la scrittura di un testo. Se ti sei mai trovato a sudare, davanti ad una pagina bianca, con la mente è…
Ecco la seconda parte del post sugli aspetti che trovo più affascinanti del nostro cervello. 7. Sogni di una notte (di mezza estate) L’attività cerebrale, durante la notte, è maggiore rispetto al giorno: sembra proprio che, quando andiamo a…